CONOSCERE LA LINGUA ITALIANA


Per parlare e scrivere correttamente è chiaro che bisogna conoscere bene la propria LINGUA nella sua struttura (grammatica) e nel suo materiale (lessico). Quanti più vocaboli conosciamo -anche nelle diverse sfumature che differenziano parole di significato apparentemente simile- tanta più possibilità abbiamo di esprimere compiutamente il nostro pensiero.

Quindi è indispensabile sapere, ad esempio, che la parola "accanto" può assumere, dal punto di vista della grammatica, funzioni diverse:

Non aveva nessuno accanto che gli desse una mano (avverbio)

Accanto a me non voglio nessuno (preposizione)

Distrattamente ho bussato alla porta accanto (aggett. indeclin.)

Ma è altrettanto indispensabile sapere che le parole "allegrezza" e "allegria", che apparentemente sembrano esprimere la stessa cosa, in effetti sono ben diverse tra loro in quanto la prima esprime uno stato d'animo di gioia soggettivo, intimo, interno alla persona che lo prova, mentre la seconda esprime la manifestazione esterna di quello stato d'animo.

Tuttavia non ci dimentichiamo una cosa essenziale: che la lingua serve per comunicare ad altri i nostri sentimenti, le nostre riflessioni, i nostri giudizi sul mondo materiale e spirituale in cui viviamo e che è perciò necessario usare bene gli strumenti che abbiamo per conoscere la realtà che ci circonda. Primi fra tutti i cinque sensi che madre Natura ci ha dato: la vista, l'udito, l'olfatto, il gusto ed il tatto. Questo per un primo corretto approccio col mondo. Poi dobbiamo bene coltivare il senso morale, il senso sociale, il senso storico, il senso critico, il senso estetico, ecc.

Altrimenti faremmo come uno che, pur sapendo suonare alla perfezione, dal punto di vista tecnico, uno strumento musicale, non avesse però alcuna sensibilità musicale e non conoscesse alcun brano d'autore.
In questa sede ci interessa l'aspetto tecnico del problema della comunicazione, cioè l'uso della lingua. Per il resto rimandiamo ad un eventuale successivo corso di... composizione.

Comentarios

Entradas populares